Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Il Mito del Gavia

Immagine
                                                                                 Del Gavia mi è rimasto impresso il giudizio che ne diede Gian Paolo Ormezzano, oltre quarant’anni   fa: “ era e resta la salita più dura del Giro”. E pensare che quando il giornalista torinese scrisse la sua “ Storia del Ciclismo ” il Gavia era stato scalato una sola volta, e altre montagne erano state inserite da allora nei tracciati della Corsa Rosa. Eppure il Gavia sembrava un Moloch , un luogo quasi inaccessibile, una vera e propria montagna incantata.. Una sorta di Monte Olimpo del ciclismo, che solo una volta gli umani avevano osato sfidare. Un Mito, più che una salita, e quell’unica scalata veniva raccontata – a chi non aveva avuto la fortuna di assistervi- come un’esperienza magica, irripet...

Giro 1965, settima parte: lo Stelvio

Immagine
  Or mancava sol lo Stelvio, quale Giudice supremo. Un traguardo assai impervio, a citarlo quasi tremo. Si dovea giungere a Solda, dopo avere scollinato. Ma Torriani , sulla tolda, poichè aveva nevicato prese alfin la decisione: fine tappa lassù in vetta dedicata al gran Campione , il migliore in bicicletta.   Fu Graziano   Battistini, e con lui Ugo Colombo, (non di certo due abatini)   a sfidare lo strapiombo che da Bormio , laggiù in valle , fa venir la pelle d’oca. Si guardavano alle spalle , nella luce assai già fioca ed il gruppo, ormai lontano, pedalava ben più piano della coppia di giornata, che saliva all’impazzata. Ma nei pressi del traguardo sulla strada una slavina: e con fare assai gagliardo e perizia sopraffina Battistini , che era in vantaggio , superò la neve fresca e concluse     con coraggio una tappa romanzesca. Dietro a lui , poco staccato, arrivò Ugo   il lombardo fu secondo – che peccato!-: un de...

Silvano Contini : un sorriso sotto la pioggia

Immagine
                                                                                                                                                                                                                “ Silvano: che nome poetico!” Così sospirò l’insegnante di Storia dell’Arte quando mi chiese il cognome in occasione dell’interrogatorio collettivo alla fine della prima liceo classico. Era stata quasi sempre assente, poverina , e non aveva fatto in tempo a conoscer...

Vincenzo Nibali e l'Appennino 2009 : alla maniera dei grandi

Immagine
  Giro dell'Appennino , settantesima  edizione ( 25 Giugno  2009)                                                           *******************************************                                                                      Il Passo della Bocchetta Vincenzo Nibali in fuga solitaria sulla Bocchetta                                                                                                    ...