Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dancelli

Il Giro e la Marmolada ( seconda parte).1970: il trionfo di Dancelli, il suo ricordo.

Immagine
                                                                                    Il 5 giugno del 1970 è una bella giornata, quando i corridori si presentano alla partenza da Arta Terme. La determinazione di Torriani è  stata premiata perchè , a differenza di quanto avvenuto l'anno prima , il Giro d'Italia arriverà sulla Marmolada.  C’è anche Merckx, stavolta, e il percorso di 180 chilometri prevede il passaggio sui Passi Mauria, Forcella Cibiana e Forcella Staulanza, prima dell’arrivo ai 1450 metri di Malga Ciapela.                                                                       ...

Dancelli, il principe della Maielletta

Immagine
                                                                                  Vincenzo Torriani ci   aveva preso gusto. Nel Giro d’Italia del cinquantenario aveva scoperto il Blockhaus e, l’anno successivo,   aveva riproposto l’arrivo di tappa in vetta alla   montagna d’Abruzzo. Quando, a fine Marzo del 1969, era stato svelato il percorso della Corsa Rosa,   ci si accorse che lo storico" Patron" aveva introdotto una salita inedita: la Maielletta. In un tracciato   caratterizzato da numerose   asperità, il Giro ritornava sul Blockhaus da un versante  molto più arcigno di quello percorso nelle ultime due edizioni. Non si arrivava in cima, ma la salita che da Roccamorice   conduceva   ai 1648 metri di   Fonte Tettone   per...

Michele Dancelli: ottant'anni, ottanta successi ( almeno...)

Immagine
E’ stato un corridore “corsaro” Michele Dancelli, uno che non si è risparmiato nella sua carriera. Combattivo, grinta e carattere da vendere, amante delle fughe da lontano, forse neppure troppo amato da alcuni colleghi e certamente mai abbastanza apprezzato dalla stampa specializzata. Eppure ha scritto pagine memorabili nella Storia del Ciclismo, e non solo quando vinceva                                                                                                                               E’ stato protagonista di una stagione nella quale non mancavano i cavalli di razza , sia in Italia che all’estero. Le definizioni che gli sono state attribuite (velocista, passista-...

Quando Michele Dancelli mi raccontò la "sua" Sanremo

Immagine
                                                                                                                                                                                                                                                                                              ...

Aspettando il Giro dell'Appennino: Michele e la Bocchetta

Immagine
  Per spiegare il particolare rapporto tra Michele Dancelli e il Giro dell’Appennino , bastano i numeri. Dieci partecipazioni ( dal 1964 al 1973), tre vittorie consecutive ( 1965, 1966 e 1967), due volte terzo ( 1972 e 1973), due volte quarto . ( 1968 e 1970), un quinto posto   nel 1969.   I “ peggiori” risultati sono i due sesti posti del 1964 e del 1971. Quanto a vittorie complessive, solo G. B. Baronchelli ha saputo fare meglio con i suoi sei successi consecutivi   , dal 1977 al 1982. Gianni Bugno, negli anni 80,   ha eguagliato il tris di vittorie in sequenza, ma in una ideale classifica a punti il campione di Castenedolo   è nettamente davanti al due volte campione del mondo. Sempre protagonista nella Corsa di Pontedecimo . è significativo il fatto che le sue vittorie siano state ottenute   con modalità diverse   : battendo in volata il gruppo dei fuggitivi nel 1965; con una lunghissima fuga solitaria l’anno successivo e, infine, n...