Lo scorso anno, in occasione di un viaggio negli USA, ho visitato lo Space and Air Museum di Washington. Un museo decisamente affascinante, dedicato alla storia dell'aviazione e alla scoperta dello spazio. Se solo l'aria condizionata non fosse stata regolata su livelli polari, la permanenza sarebbe stata ancora più piacevole. Non c'è che dire: osservare da vicino il LEM -il modulo lunare che sembrava ricoperto di chilometri di fogli di alluminio, tipo Cuki-, le capsule sulle quali gli astronauti ritornavano sulla Terra - ma come ci potevano stare tre persone lì dentro?- è stato emozionante. Così come lo è stato soffermarsi incuriositi a guardare tutti gli oggetti legati in qualche modo alle esplorazioni sul...
Il Giro dell’Emilia di quest’anno , dopo la partenza da Zola Predosa, risalirà la Valsamoggia per raggiungere la prima asperità di giornata, la salita di Ca’ Bortolani, e da lì il GPM di Passo Brasa. Nell’iniziale tratto pianeggiante , dopo poco più di venti chilometri dal via, i corridori passeranno per Muffa, una frazione del Comune di Valsamoggia . Un luogo come tanti dell’hinterland bolognese che , tuttavia, occupa un posto nella Storia del ciclismo. Bisogna tornare indietro di oltre quarant’anni, nell’ autunno del 1978, per scoprirne le ragioni. Il 4 ottobre ...
Si chiamava “ Gelosino ” il registratore a nastro prodotto negli anni sessanta dalla Geloso. Compatto, portatile e con simpatici tasti colorati era il mio oggetto del desiderio nella primavera del 1967.Frequentavo la terza elementare , allora, e fu il regalo per la mia promozione. Ricordo che con mio padre andammo in un negozio di Via Prè e ci venne proposto un registratore giapponese. Forse sarà stato anche migliore, ma a me piaceva il Gelosino , pubblicizzato sulle pagine di Topolino. Credo costasse anche di più ma per una volta insistetti, e mio padre fu costretto a cedere. Era fine giugno, e cominciai ad armeggiare con i nastri di colore marrone ed il microfono .Poi, dopo i primi giorni, mi venne l’idea di registrare le telecronache del Tour de France per farle ascoltare a mio padre, al ritorno dal lavoro. Avevo seguito per intero il Giro d’Italia, vinto da Gimondi, ed ora ...
Commenti
Posta un commento