Ridatemi Gualazzini!
Me ne sono reso conto quest’anno.
Si ha un bel dire che gli anni non c'entrano, che l’importante è rimanere
giovani dentro e via di questo passo.
Però da ragazzi è diverso, c’è poco da fare.
Paolo Villaggio ricordava ad ogni piè
sospinto il profumo del pitosforo di Corso Italia. Io ricordo quello dei
glicini in fiore, che un tempo annunciavano l'arrivo della primavera piena
Luglio era il mese del Tour, era l’estate.
Era il mare di Vesima , cristallino e infido ( almeno così diceva mio nonno,
che metteva in guardia dal fondale a suo dire traditore).
Dopo il bagno la focaccia di Voltri, il ritorno a casa e l’attesa del collegamento, con le
tapparelle abbassate per difendersi dal sole ma anche per vedere meglio il
bianco e nero.
E pazienza se gli italiani non lottavano per il successo finale. Basso vinceva
le volate in maglia azzurra , Bitossi conquistava la classifica a punti e qualche successo di tappa
arrivava sempre. E c'era gloria per Polidori e per Zilioli, ci si entusiasmava
per le vittorie di Gualazzini.
E poi c’erano Merckx e Gimondi , Motta e Dancelli, Ocana e Agostinho
Ero al mare a Cogoleto quando Moser conquistò la maglia gialla . A distanza di tanti anni posso confessarlo, un attimo di debolezza me lo concederete : era meglio guardare le mie compagne di scuola in due pezzi che il trentino con il simbolo del primato!
La Rai, poi, per qualche anno non lo trasmise, ma ci si consolava dicendo che
il Giro era più combattuto.
Battaglin , nel 79, ci regalo’ la maglia a pois, replicando quanto aveva fatto
tre anni prima Bellini, ma in quegli anni non sempre i nostri connazionali
erano presenti
Quando – era la prima volta – vidi il Tour a Parigi, nel luglio dell'80, mi impressionò
la carovana pubblicitaria : una roba mai vista, con quegli uomini Michelin
giganteschi che passavano per Rue de Rivoli.
E il rito riprese. Il mare non era più quello di Vesima, ma quello di Quinto (
ugualmente pulito, allora!)
C'era anche Beccia ,un anno, a tentare di fare qualcosa sui monti della
leggenda.
Il Tour coincideva sempre con qualche momento importante della mia vita . Il
compleanno ( sono nato il 7 luglio) l’orale alla maturità, la discussione della
tesi di laurea: era il 15 luglio dell’83 , e il giorno dopo Arroyo fece suo il
Puy de Dome.
Poi ci fu Bontempi, che vinse ai Campi Elisi ed era bello vedere la tappa dopo
essere stati in bicicletta a Portofino.
Veniva trasmessa l’ultima settimana, a quei tempi, e De Zan l’annunciava con
toni da enfasi (" l'ultima settimana del Tour , quella decisiva..”)
E Luciano Loro, che una volta fu il migliore dei nostri.
Ci fu un anno (era l'89, mi pare ) che in una tappa pirenaica Beppe Conti,
commentando le fasi della gara, profetizzò che quello spagnolo alto e magro e
il nostro Bugno si sarebbero dati battaglia negli anni a venire sul Tourmalet e
sull'Alpe d'Huez
Sbucò Chiappucci, nell'anno dei Mondiali, e per qualche giorno ci illudemmo
tutti. Il mare era quello di Chiavari (pulito? non sempre, ma a volte capitava)
ma quell'anno mi sembrò di tornare ragazzo.
E l'anno dopo l’avevo promesso: se un italiano è in maglia gialla, vado a
Parigi! Restai sulle spiagge di Les Lecques a prendere il sole perché il Navarro non l’aveva mollato, il
simbolo del primato .
Poi, dopo l'impresa di Chiappucci sul Sestriere
,vennero le vittorie di Pantani: Il giorno successivo al volo sul Galibier Rosa ed
io acquistammo casa e fummo felici con
lui
Come non ti posso voler bene, caro Tour, ci sei sempre nella mia vita!
Ma qualcosa infine si incrinò. Lo guardavo il Tour , ma con più distacco. Saranno
stati i miei problemi di quegli anni, oltre a quell'americano che non riusciva
a trasmettermi emozioni.
Un ‘estate mi si ruppe la televisione proprio a luglio.
Non ce la feci a restare senza , presi un minitelevisore a cinque pollici in bianco e nero e il secondo
posto di Basso l’ho vidi così
(visto…intravisto, diciamo !)
Ma adesso basta, questa guerra di sigle (UCI, ASO, Wada ,Coni , Pro(Tour), e
c'è n'è senz'altro qualcun'altra) mi ha stufato!
Basta, voglio ritornare all'antico!
Caro Tour, fammi un regalo. Il prossimo anno compio cinquant'anni. Vorrei
ritornare a sognare come un tempo, magari dopo essere andato qualche volta al
mare al mattino e aver mangiato la focaccia, e vorrei leggere solo di volate e
di fughe, di imprese solitarie , di bici e non di Uci, di scatti e non di
Watt(i) .
E pazienza se non ci saranno tutti: mi accontento di poco, credimi.
Fammi questo regalo, ti prego.
E se non puoi ridarmi Gualazzini, non importa: oggi ha vinto Bennati, va bene
così.
Mario Silvano ( forum Cicloweb.it, 2007)
Commenti
Posta un commento