Panizza, De Vlaeminck e la Milano-Torino del Centenario

                                                                                


                                                                              






Vladimiro Panizza  , dopo avere superato Ponte Umberto  , restò impressionato dalla  moltitudine di folla  assiepata   in Viale Vittorio Emanuele.

Percorse a tutta velocità il tratto di strada che lo separava dal traguardo e arrivò in Via Roma  a braccia alzate.

Era una giornata speciale, quel sabato  6 settembre del 1975 . La Milano- Torino, la corsa in linea più antica del mondo, celebrava il suo centenario. Il giorno prima. nella galleria Vittorio Emanuele  di  Milano, i campioni vecchi e nuovi delle due ruote  (  c’era anche Tano Belloni, vincitore nel 1918) avevano soffiato sulle cento candeline  apposte sulle torte preparate per l’occasione.


                                                                     


 Assenti Merckx e il neo campione del mondo Kuiper, i favori del pronostico  erano per  Roger De Vlaeminck,  vincitore dell’edizione precedente e di quella del 1972. Ma anche Francesco Moser, che aveva provato l’impegnativo finale con le salite di Superga e della Maddalena, aveva fatto un pensierino alla vittoria.


                                                                                  


La corsa, come previsto, si infiammò sulla salita di Superga, quando De Vlaeminck cercò di scrollarsi di  dosso i suoi avversari più temibili. Non ci riuscì, e subito dopo  scattò Panizza. il quale  incrementò il suo vantaggio  tra Superga e l'inizio della salita della Maddalena.  Aggredì con foga le rampe dell'ultima ascesa,  scollinando con un minuto di vantaggio sugli inseguitori.

                                                                    


Si gettò poi  a capofitto nella discesa sulla città sabauda , andando a cogliere uno splendido successo in una cornice di pubblico straordinaria

                                                                          


I commenti  apparsi sui giornali dell’epoca parlarono di una “ vittoria per delega” da parte  di De Vlaeminck: il capitano della Brooklin, vista la difficoltà a distanziare i  rivali, avrebbe dato disco verde al suo gregario ,  meritevole di una giornata di gloria.

Sembrava quasi uno scenario da “libro Cuore”: d’altra parte eravamo a Torino, la città dove era stato ambientato il romanzo di De Amicis.

                            


Ma andò veramente cosi?

Nel libro  che Andrea Bacci ha  dedicato al corridore varesino ( Il sogno interrotto di Miro Panizza-l’emozionante sfida con Hinault al Giro d’Italia, edito nel 2008) viene riportata la testimonianza di Giuseppe Luoni,  amico da sempre di Miro, secondo il quale  l’allora gregario di De Vlaeminck ” era scattato sulla salita di Superga, ma aveva l’ordine di aspettare il bega per tirargli la volata. Arrivato in cima da solo, si è detto ”ma chi se ne frega” ed è andato giù da solo, vincendo la corsa. C’erano dei grandi premi per il vincitore, e la smania di vincere fu più forte di lui. In albergo, però, è dovuto scappare perchè De Vlaeminck lo voleva picchiare

Una  versione molto diversa da quella apparsa sulla stampa dell’epoca e, soprattutto,  più credibile.


                                                                              



Non era un segreto, infatti, che il campione belga  non godesse di  particolari simpatie per  Miro.  Gli diceva ” Sei troppo piccolo, Vladimiro, non vincerai mai”. Tant’è che comprò un pony e lo chiamò Panizza. Un gesto non proprio affettuoso da parte di un capitano che voleva obbedienza assoluta e non ringraziava mai .


                                                                               


Erra troppo per non scalfire l’orgoglio dell’atleta varesino che, nel 1976, cambio casacca, passando alla SCIC

Tutti questi elementi, in definitiva,  inducono a ritenere che il trionfo di Panizza , in quella storica  edizione  della Miano- Torino, fu vittoria vera,  ottenuta grazie al suo coraggio  ed  alla sua determinazione, e non certo per gentile  concessione di De Vlaeminck.


                          


Era proprio una roccia, il piccolo Miro: se ne sarebbe accorto anche Hinault , al Giro d'Italia del 1980....

Mario Silvano

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mémoires du Tour. Pirenei 1969: Merckx, l'extraterrestre

Emilia 1978: Felice e Franco scendono di sella

Mémoires du Tour: il giallo di Polidori ( e del Gelosino)